Simona Scattina
Simona Scattina è ricercatrice di Discipline dello spettacolo presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Catania. Si occupa di drammaturgia del Novecento (Emma Dante, Gabriele Vacis, Marco Paolini, Laura Curino, Marco Baliani) secondo prospettive di ricerca interdisciplinari alla luce delle recenti acquisizioni della visual culture e dei performing studies. Ha curato insieme a Maria Rizzarelli e Mariagiovanna Italia, il volume Sicilia negli occhi. I libri fotografici di Sciascia dalla A alla W (Bonanno, 2010) e con Alessandro Napoli il catalogo La guerra…io dico la guerra. Metafore belliche nei cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (Duetredue, 2015). Ha pubblicato lo studio Il Sergente di Marco Paolini. Epica, memoria, narrazione (Bonanno, 2011), il volume Storie dipinte. I cartelli della Marionettistica fratelli Napoli (Algra, 2017) e il volume «Non tutti vissero felici e contenti». Emma Dante tra fiaba e teatro (Titivillus, 2019). È redattrice di «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» (www.arabeschi.it) e di Siculorum Gymnasium (http://www.siculorum.unict.it/), e per la collana dei “Quaderni di Arabeschi” ha pubblicato lo studio: Carlo Ludovico Ragghianti e i linguaggi della visione (Duetredue, 2017). Dirige le collane “Tascabili Teatro” e “Oltre il giardino” per la casa editrice Bonanno (Roma-Acireale).